Prosegue con successo la seconda edizione di EduBioBimbi, il progetto educativo promosso dalla Fondazione Anna Mattioli, con il patrocinio del Comune di Parma e in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Parmense e il Consorzio CER-Canale Emiliano Romagnolo. Un percorso che coinvolge i più piccoli in un’esperienza educativa dedicata alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’acqua e alla biodiversità.
Insegnare ai bambini, fin dalla scuola dell’infanzia, l’importanza di piccoli gesti quotidiani per rispettare e preservare l’ambiente è uno degli obiettivi principali di EduBioBimbi. Il progetto nasce dalla volontà della Fondazione Anna Mattioli, che dal 2021 si occupa di sostenere le famiglie fragili con minori e di promuovere iniziative educative per la crescita sana e consapevole delle nuove generazioni.
Acqua e biodiversità al centro del progetto
Grazie al supporto del Consorzio della Bonifica Parmense e del Consorzio CER – Canale Emiliano Romagnolo, EduBioBimbi propone ai bambini un vero e proprio percorso di scoperta sull’importanza dell’acqua, risorsa preziosa e fondamentale per la vita di tutti, e della biodiversità, elemento chiave per la salute del pianeta.
A spiegare il valore di questo progetto è Roberto Pagliuca, Presidente della Fondazione Anna Mattioli:
“EduBioBimbi arricchisce l’esperienza scolastica dei bambini, accompagnandoli in un percorso che li avvicina alla natura e li aiuta a comprendere il legame profondo tra acqua, biodiversità e benessere delle persone. L’attenzione all’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali sono oggi temi imprescindibili per costruire un futuro migliore.”
Parma Capitale Europea dell’Acqua 2024: un’occasione speciale
La seconda edizione del progetto si inserisce in un anno particolarmente significativo per la città di Parma, designata Capitale Europea dell’Acqua 2024. Un riconoscimento che rende ancora più importante l’impegno della Fondazione nell’educare i più piccoli al rispetto di questa risorsa vitale.
Il progetto coinvolge attivamente i bambini di tre istituti comprensivi di Parma:
- IC Giacomo Ferrari
- IC Salvo D’Acquisto
- IC Albertelli Newton
Le attività proposte spaziano dalle lezioni in aula e all’aperto ai laboratori creativi, dai percorsi sensoriali legati all’alimentazione e alla scoperta dei sapori, fino alla creazione di piccoli orti scolastici, dove i bambini possono osservare e prendersi cura delle piante, imparando il valore della stagionalità e l’impatto del cambiamento climatico sulle colture.
Collaborazioni e sinergie per un’educazione ambientale a misura di bambino
I partner del progetto sottolineano l’importanza di un’educazione ambientale precoce e coinvolgente. Francesca Mantelli, Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense, evidenzia:
“Mai come oggi è fondamentale formare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. EduBioBimbi è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti e istituzioni, per offrire ai bambini un’occasione concreta di crescita e consapevolezza.”
Dello stesso avviso Raffaella Zucaro, Direttrice Generale del Consorzio CER e Coordinatrice ANBI Emilia-Romagna:
“Attraverso EduBioBimbi e grazie alle attività di Acqua Campus ANBI, vogliamo offrire ai più piccoli un contesto stimolante dove imparare a prendersi cura del territorio e delle risorse idriche, sviluppando comportamenti responsabili.”
Anche il Comune di Parma, tramite l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Gianluca Borghi, conferma il valore di questi percorsi:
“Sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto delle risorse naturali è un obiettivo strategico per la nostra amministrazione. Progetti come EduBioBimbi contribuiscono a costruire una cultura del rispetto ambientale che, partendo dai più piccoli, può diventare patrimonio condiviso di tutta la comunità.”
Un impegno per il futuro
Con EduBioBimbi, la Fondazione Anna Mattioli rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia e della tutela ambientale, dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale partire dai più piccoli per costruire un futuro sostenibile, più giusto e consapevole.