La Fondazione Anna Mattioli ETS nasce a Parma il 15 settembre 2021. La famiglia Mattioli ha un legame molto profondo con il territorio e, in particolare, con la città di Parma.
Archimede, il nonno di Anna, lavorava nel settore di un grande orgoglio emiliano: il Parmigiano Reggiano.
Il padre di Anna, Vittorio Mattioli, iniziò la sua attività da giovanissimo. Fondò l’azienda di trasporti Mattioli Bellicchi, con un primo magazzino per i mezzi aperto in Via Trento e uno stabilimento più grande in Via Mantova, inaugurato nel 1973. Nel tempo, la Mattioli Bellicchi divenne una delle più rinomate ditte di trasporti del Nord Italia.
La nostra storia
Anna Mattioli è cresciuta respirando i valori e gli insegnamenti paterni: onestà, impegno, perseveranza, rispetto e forte etica del lavoro.
Dopo essersi occupata per tanto tempo degli affari di famiglia ed avere lei stessa avviato un’attività nel campo immobiliare, Anna ha deciso di costituire una Fondazione allo scopo di restituire al territorio quel che da esso aveva ricevuto. Un gesto che va ben oltre la semplice riconoscenza. Anna sognava di dare inizio a una piccola rivoluzione sociale, culturale e umana.

La Fondazione Anna Mattioli intende investire energie e risorse a Parma con l’obiettivo primario di sostenere con azioni concrete le famiglie fragili con figli da accudire, perseguendo il fine ultimo di dare un impulso positivo di crescita e sviluppo a tutto il tessuto sociale cittadino.
Anna è venuta a mancare il 31 gennaio 2022. Il suo sogno, però, continua a vivere e a generare progetti di valore. La Fondazione Anna Mattioli ETS porta con sé l’energia e la vitalità combattiva della sua fondatrice. Per costruire il futuro, un sorriso alla volta.
I nostri valori
Siamo persone concrete.
Conosciamo il peso dei mattoni, le altezze delle impalcature e le misure matematiche di un progetto edilizio. Con la stessa pragmaticità, desideriamo offrire un aiuto concreto ai bambini e alle famiglie che si trovano ad affrontare momenti di estrema difficoltà umana e psicologica.
Crediamo nel valore del lavoro ben fatto, dell’impegno e dell’onestà.
Crediamo che una società felice sia una società dove il bene è condiviso e dove tutti si sentono parte attiva e utile.
Crediamo nella sacralità dell’infanzia, il bene più prezioso di qualsiasi comunità. Un bene che va protetto e aiutato a fiorire.
Concretezza
L’aiuto concreto è quello che non si ferma a un’unica azione, ma ne stimola altrettante. Ci ispiriamo a un ideale di imprenditorialità positiva per generare il valore economico necessario a sostenere i progetti e le attività della Fondazione.Semplicità
Crediamo nella semplicità dei processi e della comunicazione, perché garantiscono di raggiungere gli obiettivi in modo più efficace e in tempi definiti.
Altruismo
Prendersi cura del prossimo significa partecipare attivamente al miglioramento delle condizioni di vita altrui. La Fondazione partecipa con i fatti, non solo a parole.
Trasparenza
Riduciamo al minimo i costi di gestione della Fondazione per destinare la quasi totalità delle risorse e delle donazioni ai nostri programmi.Organi societari
Roberto Pagliuca: Presidente
Davide Zambrelli: Vicepresidente
Barbara Galanti: Direttore Generale
Simona Italiani: Consigliere
Corrado Balestrieri: Consigliere