Mission

Le attività della Fondazione

L’obiettivo strategico della Fondazione Anna Mattioli ETS è quello di dare vita a un circolo virtuoso il cui fine ultimo è il benessere e lo sviluppo sociale e culturale dell’intera comunità. Attivare progetti di imprenditorialità positiva permette di generare il valore necessario per finanziare le attività a sostegno dei piccoli pazienti e dei loro familiari.

Il nostro aiuto concreto si misura in sostegno per:

iniziative in favore del benessere di vita per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in condizioni di disagio o patologie o disabilità

la messa a disposizione di unità abitative per famiglie fragili con figli da curare

alloggi ad affitto calmierato per figure professionali specifiche fuori sede

le attività di Play e Pet Therapy per i bambini ospedalizzati

l’acquisto di nuovi macchinari sanitari

la formazione di personale specializzato nella cura dei minori

il sostengo alla ricerca medica

il supporto alle strutture che operano nel campo dell’assistenza umanitaria e sociosanitaria

Il progetto

La casa di Anna

Tra i progetti che la Fondazione Anna Mattioli ambisce a sviluppare nel tempo, c’è la creazione di uno spazio in cui i bambini e le loro famiglie possano vivere qualche momento di normalità per sentirsi semplicemente figli e genitori.
La casa di Anna aspira a creare un sistema di “abitare assistito” che favorisca l’autonomia dei genitori, dia stabilità e benessere ai bambini e sostenga a livello sociale ed economico i nuclei familiari che si trovano a dover affrontare un momento di difficoltà o un percorso di cura complesso e faticoso.

Le fasi del progetto

La malattia è una sfida che non riguarda solo i piccoli pazienti, ma tutti i componenti della famiglia. L’obiettivo del progetto La casa di Anna è quello di rappresentare un “luogo” che si avvicini il più possibile a uno spazio familiare, per dare sollievo ai nuclei fragili con bambini da curare.

Il progetto comprende 4 fasi principali:

1

HOUSING PER FAMIGLIE

Offriamo spazi abitativi gratuiti ai nuclei familiari fragili e alle famiglie dei bambini ricoverati, per periodi definiti, o fino a individuare una soluzione abitativa più stabile e autonoma.

2

ABITARE ASSISTITO

Garantiamo l’eventuale presenza presso l’abitazione di figure professionali che aiutino i membri della famiglia ad affrontare la malattia del bambino: educatori, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e psicoterapeuti.

3

RACCORDO E COORDINAMENTO CITTADINO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E HOUSING SOCIALI

Da realizzare mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, attivando un canale di comunicazione con le Istituzioni e gli altri Enti del Territorio.

4

HOUSING PER MEDICI E SPECIALIZZANDI

Per giovani dottori, tirocinanti e ricercatori, l’opportunità di usufruire di un alloggio con spazi riservati e spazi in comune da condividere durante il periodo di tirocinio o di ricerca a Parma.