EduBioBimbi

Anno:

Le basi della vita. Acqua e Biodiversità

Il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Parma, del Consorzio di Bonifica Parmense e del Consorzio CER, mira a coinvolgere le nuove generazioni in una serie di iniziative formative e ludiche, focalizzate sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale. Al centro del progetto, la conoscenza, l’educazione al rispetto della natura e la promozione del benessere delle persone.

Acqua e Biodiversità è il tema dell’anno, il filo conduttore del programma di educazione ambientale dell’edizione 2024-25 di EduBioBimbi. L’interazione dell’uomo con le basi della vita sulla Terra è il presupposto del nostro approccio alla sostenibilità ambientale. Le api e tutti gli impollinatori rappresentano uno strumento efficace per avvicinare i bambini a questo mondo straordinario. La scuola, luogo per eccellenza di educazione e formazione, è il fulcro di questo percorso, che prevede lezioni e laboratori in aula e all’aperto, uscite didattiche, l’utilizzo di una piattaforma digitale in classe, percorsi sensoriali con degustazioni a mensa e la creazione di orti scolastici.

L’approccio pedagogico è partecipativo e mira ad incoraggiare comportamenti consapevoli e piccoli gesti concreti, a partire dal rispetto del ciclo dell’acqua e dal riconoscimento del ruolo cruciale degli impollinatori. Questi passi sono fondamentali per contrastare il cambiamento climatico e garantire un futuro sostenibile, in armonia con la natura.

Tra i temi dell’edizione 2024-25 rientrano anche aspetti legati alla sana alimentazione, come:

  • L’orto scolastico, per educare i bambini al rispetto per la terra e alla produzione alimentare.
  • La lotta allo spreco alimentare, con l’insegnamento del riutilizzo degli scarti.
  • La produzione di fertilizzanti naturali dai residui della mensa scolastica.

Questi temi vengono affrontati attraverso attività che mettono in luce i fondamenti della vita sul nostro pianeta:

  • L’impollinazione: l’importanza e le modalità di questo processo naturale, il ruolo degli impollinatori, la relazione tra insetti e piante nutrici, con laboratori pratici, come la realizzazione di aiuole fiorite per nutrire gli impollinatori e la costruzione di rifugi per insetti come i bombi.
  • L’acqua: il valore di questa risorsa indispensabile, le buone pratiche quotidiane per preservarla, la sua funzione come habitat per ecosistemi acquatici (macro e microscopici) ed anche attività sensoriali, come l’esperienza sotto la pioggia.

Dopo una prima fase didattica introduttiva, il percorso formativo si concentra su pratiche agroecologiche. Il progetto dell’orto, le visite in aziende agricole e l’utilizzo della piattaforma digitale in classe permettono ai bambini di diventare protagonisti di una stagione colturale, osservandone lo sviluppo e comprendendone le sfide nel contesto dei cambiamenti climatici.

EduBioBimbi lega così i comportamenti individuali alla salute del Pianeta e, quindi, al nostro benessere, iniziando da quello dei più piccoli e fragili, in piena coerenza con la mission della Fondazione Anna Mattioli.