Amici a 4 zampe

Anno:

Rafforziamo il benessere dei bambini attraverso gli animali

Anna Mattioli aveva una grande passione per la natura e per gli animali, in particolare i cani: Mia, Macchio, Luce, Kalì, Raja, solo per ricordare i nomi dei suoi più fedeli amici degli ultimi anni, trai tanti animali rappresentati in quadri e oggetti che oggi arricchiscono gli ambienti della Fondazione di Piazza Ghiaia ne porta nel nome e che intende onorare il suo amore e la sua indomita combattività nella ricerca di coadiuvanti ed efficaci percorsi di cura, in favore dei bambini e dei ragazzi con disabilità, patologie o deficit cognitivi.

Nello statuto della Fondazione Anna Mattioli, gli Enti Fondatori hanno indicato tra le finalità anche il supporto ad iniziative di Pet Therapy e, tra queste, il Consiglio ha deciso di programmare nella stagione 2023-2024 un progetto di sostegno ad un percorso di “dog therapy”, un tipo di terapia di supporto che, facendo leva sui benefici emotivi e psicomotori dati dalla vicinanza con un cane, mira a potenziare gli effetti di un regolare percorso di guarigione.

Il progetto, realizzato d’intesa e in collaborazione con l’Associazione Jiva, prevede attività assistita con animali, con incontri di gruppo ed individuali finalizzati ad un aumento del benessere generale attraverso attività di tipo ludico-ricreativo.

La relazione con l’animale promuove conoscenza, consapevolezza ed empatia, favorendo le competenze personali, la disponibilità relazionale e comunicativa e la partecipazione in gruppo.

L’obiettivo del progetto della Fondazione Anna Mattioli è quello di promuovere la conoscenza di questa disciplina, volta a migliorare il benessere psico-fisico dei bambini curati con benefici che possono ottenersi sul piano fisico, emozionale, comunicativo, relazionale, di empatia, di espressività creativa, di comunicazione e condivisione.