Tra musica, cinema e mosaico, il 22 e 23 maggio e il 5 giugno, tre appuntamenti aperti al pubblico per celebrare un anno di percorsi artistici nelle scuole primarie della città
Parma, 20 maggio 2025 – Fondazione MUS-E Italia ETSpresenta a Parma tre appuntamenti che mettono al centro il potere educativo dell’arte in tutte le sue forme, realizzati grazie al sostegno della Fondazione Anna Mattioli ETS. Promuovere percorsi artistici di eccellenza che valorizzino la creatività, l’intelligenza emotiva e l’empatia nei bambini, in particolare nel contesto scolastico, è l’obiettivo condiviso dalle due fondazioni.
Il primo appuntamento è previsto giovedì 22 maggio alle ore 14.45 presso il Teatro della Scuola Martiri di Cefalonia, in via Pelicelli 8/A, per il concerto conclusivo dell’Orchestra Minibum, ideata e diretta da Ailem Carvajal, compositrice, pianista e direttrice di orchestre infantili e giovanili. In scena, circa 20 bambini della scuola primaria, a celebrare il completamento del percorso quadriennale che li ha coinvolti tutti insieme a livello di creazione, improvvisazione ed esecuzione musicale. Il programma include l’esecuzione in prima assoluta del brano Il Sogno di Anna, liberamente ispirato alla vita e all’esempio generoso di Anna Mattioli. Al termine dell’esibizione, è prevista la consegna dei diplomi ai piccoli partecipanti.
Venerdì 23 maggio, alle ore 16.45, presso il Teatro della scuola Don Milani in via Montebello 18/A, sarà la volta dell’evento Arte del Cinema, con la proiezione del video reel Passi Soavi: un progetto di arte cinematografica ideato e realizzato con i bambini della classe 4A, guidati dall’artista Isabella Prealoni. L’iniziativa, aperta al pubblico e anch’essa sviluppata per interpretare creativamente il racconto della vita e delle opere di Anna Mattioli, sarà occasione di incontro e condivisione del percorso creativo seguito durante l’anno scolastico.
Il ciclo di eventi si conclude, infine, mercoledì 5 giugno, dalle ore 17 alle 21, con Arte del Mosaico, all’interno della festa di tutta la scuola Don Milani. In questa occasione, i bambini della classe 4B presenteranno il progetto L’ambiente dei ghiacci e gli animali dell’acqua, frutto del lavoro condotto con la guida dell’artista Giuseppe Fornasari: un’opportunità per condividere con le famiglie il lavoro svolto e i risultati raggiunti e porre l’accento in modo giocoso e creativo su un tema saliente di sostenibilità ambientale.
Durante l’anno scolastico 2024-25, in particolare, grazie alla collaborazione tra Fondazione Mus-e Italia e Fondazione Anna Mattioli, 70 bambini di 3 classi in 2 scuole di Parma sono stati coinvolti in esperienze artistiche d’eccellenza pensate con l’obiettivo di rafforzare l’inclusione sociale e il benessere delle nuove generazioni, restituendo valore all’arte come strumento educativo e relazionale.
“Proporre attività artistiche ai bambini oggi significa offrire loro strumenti per sviluppare una mente aperta, capace di creare connessioni e di dialogare con l’altro. In un momento storico in cui l’iper-utilizzo del digitale tende a isolare e ridurre le capacità empatiche e creative, Mus-e Italia si impegna a promuovere percorsi che coltivano l’intelligenza emotiva, l’ascolto e l’espressione artistica” dichiara Maria Garrone, presidente di Fondazione MUS-E Italia. “Ringraziamo la Fondazione Anna Mattioli per il sostegno, che ci permette di portare avanti queste iniziative, e per condividere con noi la visione di un’educazione che sa guardare oltre le competenze tecniche”.
“La Fondazione Anna Mattioli sostiene con convinzione progetti che pongono al centro i bambini, offrendo loro opportunità di espressione e di crescita attraverso l’arte. Crediamo che in un’epoca dominata dalla tecnologia asettica, iniziative come queste possano fare la differenza, restituendo spazio alla creatività, al contatto umano, all’inclusione e all’intelligenza emotiva e al valore delle differenze, diventando strumenti potenti di welfare culturale”, afferma Roberto Pagliuca, presidente della Fondazione Anna Mattioli.